Fonte: Ideogrammi cinesi, a cura di Carlo Di Stanislao e Luigi De Franco, Società italiana di agopuntura.
Alcuni ideogrammi
Quella cinese è una delle lingue più complesse del mondo. La traduzione
ideogrammatica è uno scogli più aspri anche per i sinologi più esperti,
necessario da superare per la corretta comprensione di un modello
culturale sincretico e certamente diverso da quello occidentale. In
questo nostro contributo esamineremo e tradurremo alcuni ideogrammi,
persuasi che solo interpretando correttamente la cultura cinese si può
comprendere correttamente il mondo medico tradizionale, elaborato da
questa civiltà attraverso una storia ininterrotta di 30 secoli.
Ambizione
ZHI
Le persone ambiziose vengono spesso descritte come individui con il
cuore e la mente prefissati sui loro obiettivi. Dato che per i cinesi
non esistono distinzioni fra i concetti di mente e cuore, ecco quindi
che alla base dell' ideogramma della parola ambizione troviamo il
simbolo che in cinese rappresenta il cuore, xin. Il pittogramma xin è in basso, mentre la parte alta mostra come un sigillo, un blocco che impedisce al cuore di espandersi.
Amore
AI
Senza dubbio molto romantica è la versione cinese per la parola amore. Al centro del carattere troviamo infatti il simbolo per il cuore xin racchiusa dall'ideogramma respiro (nella parte superiore) e dal concetto di movimento aggraziato
nella parte inferiore. L'amore quindi nella cultura cinese è una fonte
inesauribile d'ispirazione che soffia la vita nel cuore e dona grazia e
armonia all'intero corpo umano.
Bellezza
MEI
Il carattere mei che significa bellezza è
rappresentato da due pittogrammi che secondo i cinesi rappresentano
l'essenza del concetto della bellezza. La parte superiore rappresenta la
pecora, l'animale che secondo il popolo cinese rappresenta il modello
di gentilezza e passività. Le pecore non hanno desideri che le rendono
combattive ed agressive, e per questo vivono in armonia con l'universo
ed in pace con gli altri esseri viventi. Sotto il simbolo della pecora
ritroviamo il pittogramma della persona adulta, un individuo con le
braccia aperte. Ecco quindi la bellezza: la gentilezza dell'animo della
pecora rispecchiata nel carattere di una persona adulta.
Chiarezza
QING
Qing in cinese significa chiaro, lucido e puro.
Questo carattere è un ideogramma relativamente semplice composto da due
elementi: l'acqua rappresentata dalle tre gocce laterali ed il colore
della natura, la parte destra del simbolo.
Compassione
CI
Sotto l'ideogramma di cuore, sopra legacci che si sciolgono. La compassione è la virtù che permette al cuore la massima espansione.
Coraggio
YING
Il carattere cinese che indica il coraggio è rappresentato
rispettivamente dagli ideogrammi di un uomo con le braccia aperte che
sta in piedi da solo in un grande spazio aperto ricoperto dall erba.
Tutto questo significa che il vero eroe è colui che non ha paura di
affrontare da solo luoghi sterminati e magari abitati da animali feroci e
pericolosi.
Devozione
XIAO
Il carattere che in cinese indica il concetto di devozione
rappresenta ciò che secondo il popolo cinese costituisce il perfetto
rapporto tra genitori e figli. Nella parte superiore vediamo infatti il
carattere che indica la persona adulta che protegge e supporta il
bambino rappresentato nella parte inferiore del carattere. Il figlio è
devoto nei confronti del genitore, gli si rivolge per chiedere supporto
offrendo in cambio affetto e devozione.
Divino
SHENG
Sheng in cinese puo' assumere diversi significati come saggio, divino e santo.
La parte superiore del pittogramma rappresenta il simbolo dell'orecchio
mentre la parte di destra raffigura una bocca. Tutto questo serve
dunque a dimostrare come le persone saggie siano dotate del dono del
saper ascoltare e parlare. L'orecchio anteposto alla bocca però ha un
significato preciso: prima di parlare il vero saggio ascolta perché sa
che solo ascoltando l'uomo puo' raggiungere la conoscenza dell'universo.
Secondo i cinesi le persone saggie sono alcuni dei pochi individui che
riescono a fondersi in armonia con l'Universo, diventando come esso
eterni e quindi divini.
Il simbolo che rappresenta il concetto di eternità si basa
sull'immagine dell'acqua e del suo ciclo che dalle montagne la porta al
mare, e dall'oceano attraverso il cielo la trasforma in pioggia che, in
un moto perpetuo, viene ritornata alle montagne da dove continuerà il
suo cammino fino all'eternità.
Il carattere zhong in cinese puo' significare sia il concetto
di fedeltà che di patriottismo. È costituito dal simbolo del cuore
sovrastato dall'immagine di una freccia che trapassa il bersaglio
passandone per il centro. Questo significa che per essere fedeli ad una
persona o ad una nazione è essenziale l'avere il proprio cuore centrato
su chi o su quello che stimiamo e rispettiamo.
Confucio disse: mi basta una ciotola di riso, un bicchiere d'acqua ed il mio braccio come cuscino e sarò un uomo felice.
L'essenza della felicità assoluta non proviene dalle cose materiali ma
dal benessere interiore e spirituale. Nonostante questo Confucio
comprese comunque che il concetto di felicità poteva rappresentare cose
diverse per diversi tipi di persona, soprattutto per i contadini cinesi
che associavano la felicità al non dovere soffrire la fame. Ecco quindi
la composizione del carattere fu che è basato sull'idea
dell'avere lo stomaco sazio con una bocca racchiusa dal simbolo del
campo coltivato e con a sinistra un'immagine del grano che raggiunge con
le sue foglie la volta celeste.
Il carattere shun che indica il concetto di gentilezza è
costituito dal simbolo di una foglia che scorre dolcemente nel flusso
delle acque di un fiume. La foglia si lascia abbracciare dall'acqua
seguendo il corso naturale del torrente senza opporre nessuna
resistenza: questa è nella filosofia cinese l'idea di gentilezza intesa
come mancanza di ostacoli nel percorso del destino di un essere umano.
Il simbolo della grazia è costituito da un cuore, xin, sovrastato dal carattere yin che significa affidarsi a.
Sempre seguire il proprio cuore, questo è secondo i cinesi l'unico
metodo per raggiungere la Grazia intesa come stato di benessere
interiore.
Il carattere che rappresenta l'Illuminazione è alquanto semplice da
comprendere: a sinistra troviamo il carattere del sole mentre a destra
sorge una versione semplificata dell'ideogramma della luna. Sono questi i
corpi celesti che illuminano il mondo.
Molto interessante è il carattere cinese che rappresenta il concetto
di malinconia. Formato dal simbolo del cuore, sovrastato
dall'ideogramma dell'autunno, la malinconia è senza dubbio quel tipo di
sentimento che assale il cuore alla fine dell'estate, quando le foglie
degli alberi cominciano a cadere e le giornate si accorciano
preannunciando l'avvento dell'inverno.
Le persone onorano ciò che ritengono d'alto valore. Ecco la base dietro cui è stato formato il carattere gui
che letteralmente rappresenta un cesto pieno di conchiglie che in tempi
antichi venivano utilizzate come una sorta di moneta per gli scambi
commerciali. Non a caso gui in cinese significa anche costoso, prezioso.
Il carattere utilizzato per il concetto di pace descrive una parte
fondamentale della filosofia cinese: il principio dell'equilibrio fra
forze opposte. Quando regna l'equilibrio fra gli esseri umani la natura
ed il Cielo possono finalmente bilanciarsi lasciando prevalere in tutto
l'universo la Pace Celeste.
Un antico detto cinese recita: il perdono proviene dal tuo cuore. Il lato inferiore di questo carattere è composto dal cuore, xin, complementato dall'ideogramma che significa come, uguale a.
Il carattere che in cinese indica la saggezza trattasi di un
ideogramma complesso con un messaggio alquanto semplice da comprendere.
La parte superiore è costituita dalla parola conoscenza che sovrasta
l'ideogramma utilizzato per il sole. Trattasi dunque di questo la
saggezza: la conoscenza che si sparge e che illumina il mondo come i
raggi del sole portando vita e calore a tutti gli esseri umani.
Parole emanate dalla bocca in sintonia perfetta, è questa la
composizione della parola cinese che indica la sincerità, un attributo
essenziale che sta alla base per il cammino verso l'illuminamento.
Sincerità: la perfezione attraverso la trasformazione dei pensieri in
parole.
Secondo la mitologia cinese al momento della nostra nascita e al
nostro ingresso nel mondo della luce noi tutti riceviamo il frammento
della nostra anima che dopo la morte ascende al paradiso divenendo uno shen
o spirito attivo. Nella Cina antica alcuni speciali segni attribuiti a
degli spiriti benevoli venivano interpretati per trarne fonte
d'ispirazione per le grosse decisioni di Stato. Ecco quindi l'origine
del carattere spirito che racchiude il concetto di divinazione con l'ideogramma che indica il dare ordini.
Il simbolo cinese che indica il concetto di tranquillità ha le sue
radici nell'antica predominanza maschile nella società cinese. La parte
inferiore che rappresenta la donna si trova al sicuro sotto al tetto
della casa del suo uomo. Essere tranquilli è trovarsi al sicuro
protettida coloro che ci vogliono bene.
Numerosi caratteri cinesi sono basati su delle immagini provenienti
dal regno della natura descritte con sapienti pennellate che vanno a
creare un paragone figurato fra i fenomeni naturali e certe qualità
inerenti alla vita umana. È questo il caso del simbolo usato per
rappresentare la verità: la zampa di un uccello si trova al di sopra dei
propri giovani. Proprio come un uccello si prende cura dei suoi piccoli
covandone le uova in cui è contenuto il germe della vita, così la
verità, molto spesso nascosta, puo' essere scovata contemplando
l'universo naturale della vita.
Originariamente tao rappresentava un semplice corso di
azioni, molto probabilmente di natura militare. Il carattere combina
infatti i simboli dei piedi, del seguire, del leader che indossa in
testa due piume (che venivano usate nel passato per stabilire i gradi
dei generali. Grazie a Confucio dao divenne la via per la condotta morale, il modo in cui agiamo e pensiamo.
Nel taoismo de è l'essenza della virtù, la qualità innata ed
essenziale di tutto il genere umano. Il carattere che rappresenta
l'ideogramma della virtù è costituito dalla fusione del simbolo
semplificato del piede con a destra il simbolo della verità con alla
base il cuore, xin. È questa l'essenza della virtù: seguire il cammino alla ricerca del vero cuore, alla ricerca del proprio io.
Nella lingua cinese il concetto di destino, ming, non viene associato all'idea di un determinato percorso da seguire durante la propria esistenza. Ming
si riferisce piuttosto alla legge della natura che accomuna il destino
di tutti gli esseri viventi: la morte. Ecco dunque il motivo per cui il
carattere cinese che indica il destino inizia con un simbolo che
originariamente significava accettare con alla base il verbo che in
cinese antico indicava l'azione del chiudere o terminare.
Tratto dal sito: http://www.asiamodena.it/appuntiyoga/ay/010/ay10.2.html
Energia
QI
In italiano non esiste un vero e proprio equivalente per il termine cinese qi,
l'energia spirituale tradotta letteralmente come un vapore che
costituisce tutte le materie, compresa la vita umana. Il carattere
superiore di qi significa respiro mentre l'ideogramma inferiore è quello utilizzato per indicare il riso. Qi
rappresenta dunque per i cinesi il soffio universale della vita che ci
permette di esistere e di sopravvivere, un elemento essenziale quanto il
riso nella dieta dei cinesi.
Eternità
YONG
Fedeltà
ZHONG
Felicità
FU
Gentilezza
SHUN
Grazia
ENG
Illuminazione
MING
Melanconia
CHOU
Onore
GUI
Pace
PING
Perdono
SHU
Saggezza
ZHI
Sincerità
CHENG
Spirito
SHEN
Tranquillità
AN
Verità
FU
Via
DAO
Virtù
DE
Destino
MING
Tratto dal sito: http://www.asiamodena.it/appuntiyoga/ay/010/ay10.2.html
Nessun commento:
Posta un commento